Quattrocentomila persone in Italia rischiano di ammalarsi di tumore al polmone soltanto andando a scuola. Sono i 350.000 studenti
e i 50.000 fra docenti, bidelli e impiegati, che studiano e lavorano nelle 2.400 scuole italiane costruite usando questo materiale. Cemento, mattonelle e pannelli impastati con l’amianto, logorandosi liberano polvere piena di fibre cancerogene, che vengono poi respirate. L’incubo quotidiano delle scuole all’amianto e’ stato raccontato oggi alla Camera in un convegno del Movimento 5 Stelle, per fare un bilancio a 25 anni dell’approvazione della legge 257 del ’92, che mise al bando questo materiale. Molte delle cose previste dalla norma non sono state attuate, hanno messo in luce i relatori. Manca una mappatura completa degli edifici con amianto, mancano le discariche: buona parte del materiale finisce in Germania o, peggio, in discariche delle ecomafie. Mancano soprattutto i soldi per fare le bonifiche. I fondi vengono stanziati dai governi, poi vengono stornati verso spese considerate piu’ urgenti. Il documentario “Asbeschool”, presentato al convegno, mostra una scuola a Firenze (l’istituto Da Vinci) e una a Oristano (la scuola Deledda) dove il cemento dei muri e’ impastato con l’amianto. Per evitare che dalle pareti si liberino fibre cancerogene, i presidi hanno vietato di piantare chiodi nei muri, di sbattere le porte, perfino di correre. Ogni anno in Italia secondo il Ministero della Salute si ammalano 3.000 persone per l’amianto, di mesotelioma pleurico e tumore al polmone, che lasciano poco scampo. Secondo la onlus Osservatorio nazionale amianto, i casi sono almeno il doppio. I siti a rischio nel paese sono 53.000, ma il dato e’ incompleto perche’ molte Regioni non hanno mai fatto una mappatura accurata. Le aree piu’ a rischio, con l’amianto che si sbriciola nell’aria, secondo l’Ispra sono 380. Bonificarle costerebbe 40-50 milioni di euro all’anno per almeno tre anni. Si stima che in Italia ci siano 40 milioni di tonnellate di materiali edili contenenti amianto. Non aiuta a combattere l’emergenza il groviglio normativo. Le leggi nazionali in materia sono 248, le norme regionali 400, spesso scoordinate. Al Senato e’ in discussione un Testo Unico sull’amianto che razionalizzi la normativa, e i Cinquestelle hanno proposto un loro disegno di legge. “Le mappature si potrebbero fare gia’ oggi dalle foto da satellite – spiega il deputato Massimo De Rosa -. Occorre rendere conveniente per i privati smaltire l’amianto. Ma prima dobbiamo fare le discariche, e per questo bisogna parlare con la popolazione, far tornare la fiducia nelle istituzioni. Poi occorre svincolare certi interventi dal patto di stabilita’. Calcoliamo che 1 miliardo di euro investito nella bonifica generi 20.000 posti di lavoro”.loading...
Ti potrebbe interessare:
-
I piloti americani in forza in Siria hanno denunciato che l'amministrazione centrale di Washington non da le autorizzazioni
-
Alle 08:17 una forte scossa di terremoto e' stata registrata in Grecia poco a largo delle coste ioniche,il sisma e' avvenuto ad u...
-
E’ rimasto paralizzato dopo aver fatto un vaccino antinfluenzale, ritirato poi lo scorso anno per problemi di produzione, e da due anni v...
-
Il 2014 ha registrato un picco di morie animali senza precedenti. I dati sono allarmanti: pesci, mammiferi, uccelli e insetti continuano ...
-
Il nostro corpo somatizza nella sua materia quello che lo spirito subisce in tutta la nostra anima, quello che il nostro inconscio tace, ...
-
Secondo il Pentagono cambierà la nostra vita e il modo di fare la guerra. E’ una polvere intelligente fatta da miriadi di computer micros...
-
Si potrebbe anche avere la propria pianta in casa per quelle piccole emergenze come graffi, tagli e ustioni ma lo sapevate che l’aloe ver...
-
certa ortodossia archeologica . Mi piace perché, non sapendo più a chi ed a che cosa votarsi, nega ormai l’evidenza, in una sorta di su...
-
1. ANTIBIOTICI Le condizioni di vita negli allevamenti industriali sono responsabili del debole stato di salute degli animali. Senza i f...
-
Hiroshima commemora il 71° anniversario del bombardamento atomico americano sulla città.
Nessun commento:
Posta un commento